Navigazione nella wiki
Pagine di servizio
Navigazione nella wiki
Pagine di servizio
In questa pagina sono raccolte le risorse relative al programma Scratch e ai suoi derivati: Snap, App Inventor, Scratch 4 Arduino.
Questa pagina è gemella con la pagina Open Coding dove sarebbe molto interessante scrivere materiali utili per la didattica e per l'apprendimento del codice nella scuola.
Matteo Ruffoni in un video racconta le sue esperienze infarcendole con esempi
Prima di tutto il sito ufficiale di Scratch da cui si può scaricare il programma per lavorare off line, lavorare direttamente on-line, esplorare e condividere i progetti.
È disponibile la guida di riferimento, sia da consultare on-line che da scaricare.
Altre risorse interessanti sono i documenti pubblicati sul sito Creative Computing.
Piena di idee la comunità ScratchEd, e in particolare il manuale della scuola primaria Collodi
Due manuali di Dschola per la scuola primarie e le medie:
La traduzione di creative computing sulla piattaforma wikibooks (progetto in corso d'opera, non ancora concluso): Scratch
La pagina dell'associazione DSchola con i materiali del progetto coding
Le prime lezioni con Scratch, dal sito Appdidattica.
Utilizzare Scratch in rete locale (Snap funziona altrettanto bene;-) https://www.github.com/mariopolito69/scratchnet
Risorse suggerite da Barbara Demo
Grande contributo di Alessandro Rabbone che scrive: « qui si vede tutto… la galleria Il meglio della V A Sclopis dove ho messo un po’ di progetti (non tutti) ed è da aggiornare poi c’è il lavoro dello scorso anno: alcuni esempi e tutto il percorso “per problemi” che abbiamo fatto. Qui invece ci sono i link di lavoro per quest’anno il “corso introduttivo” l’hanno già completato 3 bambini su 22 (7 maggio 2014) ..…
Altro contributo di Alessandro Rabbone è il suo nuovo blog Bambini che imparano a programmare
Un poco per tutte le scuole che facciano attività introduttive a Scratch è il documento Le molte facce di Scratch:
Ampio lavoro su story-telling del collega inglese Lawrence Williams: http://www.literacyfromscratch.org.uk/
Laboratori T4T, teachers for teachers (in inglese per via di un iniziale finanziamento Google) all'indirizzo Laboratori T4T, accesso aperto agli ospiti con pwd: informaticaT4T cui hanno contribuito tanti insegnanti progettando con noi, realizzando e sperimentando in classe.
Per il biennio una introduzione a Scratch si trova su “Dal bit al Web” Coderdojo Laboratori di apprendimento “leggermente” guidati con Scratch
Il sito internazionale http://coderdojo.com
Coderdojo Italia http://www.coderdojoitalia.org/
Il sito di coderdojo Trento, le attività le trovate alla voce risorse https://www.facebook.com/coderdojotrento
Per creare nuovi blocchi in Scratch è possibile usare:
Sul sito di Snap http://snap.berkeley.edu/ scegliendo Run Snap now si avvia Snap online.
Snap può essere usato anche in italiano, selezionando la lingua nelle impostazioni, e registrandosi è possibile salvare, e condividere, i propri lavori nella cloud.
Una esperienza: “ho scaricato l'estensione per wiimote dalla pagina di Snap, decompressa ci ho trovato un file di istruzioni readme l'ho seguito
sudo apt-get install python-cwiid
e poi
sudo apt-get install python-pip
e poi
sudo pip install snapext
python wiisnap.py
Pygraph è una libreria grafica per Python (versioni: 2.6, 2.7, 3.x) rilasciata sotto licenza GPL. (www.gnu.org). Implementa 4 moduli:
Le 4 librerie sono completate da vari programmi di esempio e dal manuale che serve da introduzione alla programmazione con Python e da introduzione all'uso delle librerie.
Il tutto lo si può scaricare da: https://bitbucket.org/zambu/pygraph/downloads
Il manuale è anche consultabile online all'indirizzo: http://pygraph.readthedocs.org
http://it.wikipedia.org/wiki/Logo_%28informatica%29
Molto interessante logo per libreoffice LibreLogo: http://extensions.libreoffice.org/extension-center/librelogo
È il programma usato anche da MitAppInventor https://code.google.com/p/blockly/
Ecco un esempio di Sergio http://sperimentata.blogspot.it/2014/07/917-quesito-con-la-susi-del-17-luglio.html?q=susi
Altri esempi https://blockly-demo.appspot.com/static/apps/index.html?lang=it
Sito di Mit App Inventor http://ai2.appinventor.mit.edu/
Sito di risorse e tutorial http://seblogapps.blogspot.it/p/elenco-tutorial.html
programma - licenza | Descrizione tecnica | Sito | Scuola | Funzionamento | Attività | Diffusione | Community - Condivisione | Device - Test | Chi - Cosa |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Scratch - GPL | Programmazione a blocchi Dipende da Flash | http://scratch.mit.edu/ | Primarie Medie Biennio superiori | Online - Scratch 2.0 Offline Scratch 2.0 con Adobe Air Offline Scratch 1.4 | Programmazione a blocchi | Giochi semplici | Usato e conosciuto a scuola Coderdojo In forte espensione | Grande community Condivisione possibile | Interfacciabile con wiimote e kinect, difficile trovare informazioni. Wiimote:http://www.star.uclan.ac.uk/~mb///rpjam3sept2012//.html (sito non raggiungibile) Kinect |
S4A | Scratch per Arduino | Medie Biennio Superiori | Offline | ||||||
Snap | AGPL | Programmazione a blocchi Permette di creare blocchi Html5+Javascript+css Funziona sui tablet | http://snap.berkeley.edu/ | Primarie Medie Superiori | Online Server su rete locale Offline | Programmazione a blocchi Giochi semplici | Interfaccia community un po' complicato | Semplicemente(?) interfacciabile con: Wiimote basta scaricare il software dal sito Leap motion, arduino,nxt | |
Mit App Inventor | Crea app per android con programmazione a blocchi | http://ai2.appinventor.mit.edu/ | Online permette di creare app che si installano sul proprio smartphone attraverso lettura qr-code | ||||||
Logo | Il programma è un testo. | Primarie Medie Superiori | Offline | Grafica della tartaruga Processamento di liste | |||||
Pygraph GPL | Il programma è un testo. | Medie Superiori | Offline | Piano cartesiano Tracciatore di funzioni Geometria della tartaruga Geometria interattiva | |||||
Blockly | |||||||||
LibreLogo |