WikiScuola.linux

La wiki sulla scuola libera!

Strumenti Utente

Strumenti Sito


penne

Dove acquistare le penne IR? Come costruirle? Quale la soluzione migliore?

Se vuoi costruirle segui la fotoguida preparata da Mauro Baldrani

Le penne costruite da noi

Table of Contents

Le penne costruite da noiLa penna di Antonio ColellaLe penne di Andrea PrimianiLa penna di Sergio ZanchettaLa penna di Samuele D'OsvaldiLa penna di Simone GirardelliLa penna di Alain ModoloNella lista wii stiamo condividendo le penne autocostruite. Se anche tu hai realizzato una penna, inserisci la foto, l'autore e una breve descrizione (come hai fatto a realizzarla, materiale occorrente ecc. ecc.)

La penna di Antonio Colella

penna_antonio_colella.jpg
breve descrizione…..

Le penne di Andrea Primiani

irpen_ap.pngpenna2.png
Correttore bianco ricaricabile e quindi smontabile. La ghiera in alto si svita per aprire. Non ho ritenuto di inserire nessuna resistenza di limitazione della corrente. Il supporto della batteria è stato ritagliato perché troppo alto rispetto al coperchio; poi fissato con colla calda.

Piccolo portachiavi a led, sostituto con quello IR. Alimentato da pila a bottone, forse la durata è troppo scarsa.

La penna di Sergio Zanchetta

penna_ir_sz01.jpgpenna_ir_sz02.jpgpenna_ir_sz03.jpg
Evidenziatore facilmente reperibile in commercio.
Il vantaggio di questo tipo di soluzione è la possibilità di cambiare la batteria senza dover aprire l'evidenziatore. La batteria stessa è stabile nel suo vano senza rischi di fuoriuscita.
Essendo il pulsante e la batteria posizionati su facce opposte, l'impugnatura della penna permette una stabilità ancora maggiore: premendo il tasto con il pollice la batteria viene bloccata dall'indice e viceversa.
Inoltre l'utilizzo di un pulsante piatto è molto pratico.

Per la costruzione della penna non è stato necessario aprire l'evidenziatore perché il vano batteria e il foro pulsante sono stati ritagliati, il portabatteria con relativi fili inseriti nel vano e collegati al led e al pulsante, il tutto infine è stato fissato con colla a caldo.


La penna di Samuele D'Osvaldi

ir_pen_sdo.jpg
L'unica differenza dagli altri modelli di questa pagina è l'utilizzo di un interruttore cosiddetto a "finecorsa" perchè, oltre ad interrompere in modo preciso il circuito, da un'ottima sensazione “funzionale” alla pressione(tipo il clic del mouse) che i pulsanti classici non hanno.Tra l'altro questi hanno un leggero ritardo rispetto ai primi.
Non c'è la necessità di premere più forte o più piano per paura che non faccia contatto. Il clic ti indica la chiusura/apertura del circuito. Se la linguetta di metallo disturba si può togliere ma ho trovato utile anche quella.

La penna di Simone Girardelli

penna_ir_sg01.jpgpenna_ir_sg02.jpg
breve descrizione….

La penna di Alain Modolo

penne.txt · Ultima modifica: 2018/07/27 11:09 (modifica esterna)