Navigazione nella wiki
Pagine di servizio
Navigazione nella wiki
Pagine di servizio
Pagina in lavorazione
Segui il link per la pagina con i contenuti originali
Premessa La classe politica purtroppo ignora parzialmente, come la maggior parte dei singoli privati, l'importanza di richiedere prodotti open source come garanzia di affidabilità. Data la situazione attuale risulta molto difficile supportare all'interno di una piattaforma open source le lavagne interattive senza utilizzare programmi proprietari e violare le licenze.
Noi ci stiamo provando e… riuscendo; WiildOs promuove concretamente lo sviluppo di soluzioni open source per le lavagne interattive. Questa pagina nasce con l'intento di sensibilizzare e orientare il mercato verso soluzioni migliori, sia da un punto di vista qualitativo/tecnico, che da un punto di vista di libertà garantite. In questa pagina trovate le istruzioni su come usare WiildOs con i modelli principali di lavagne interattive. I modelli sono ordinati in base ai criteri precedentemente esposti. Questa è sia una pagina per aiutare a configurazione una lavagna interattiva multimediale, sia una pagina per aiutare nella scelta di una nuova lavagna interattiva multimediale.
Le recensioni in questa pagina sono il più possibile obiettive grazie alla scrittura partecipata della comunità, non parteggiamo per alcun venditore o marchio ma siamo per la maggioranza partigiani delle soluzioni che adottano software libero, commerciali e non…
Consigliamo come applicativi principali da utilizzare con la lavagna Ardesia e Sankore. Ricordiamo che la lavagna interattiva non è altro che un grosso mouse che si può usare con qualunque programma; incentiviamo dunque a fare didattica anche con gli altri programmi contenuti in WiildOs e ad esplorare individualmente quegli strumenti appropriati che ci permettono di svolgere una lezione secondo gli obiettivi didattici che ci siamo prefissi.
In ogni sezione troverete la descrizione del livello di supporto del dispositivo lavagna, corredato da eventuali istruzioni su installazioni di componenti aggiuntive e del software proprietario consigliato dai vendor.
Questo è un wiki e il documento è in continua evoluzione; si sollecita il lettore ad arricchire il sito con esperienze di successo; in caso di problemi consultate il centro di supporto.
Il wiimote è il telecomando della Wii. Questo dispositivo molto economico e facilmente trasportabile è in grado insieme a WiildOs di trasformare il tuo proiettore in una lavagna interattiva. Leggi come. //cdn.instructables.com/F5P/PUIR/FT7PKHCQ/F5PPUIRFT7PKHCQ.MEDIUM.jpg align="center"
VMarker è un dispositivo a basso costo che permette di trasformare il tuo proiettore in una lavagna interattiva. Questi apparecchi offrono la piena compatibilità con il nuovo Sistema Operativo WiildOs; si collega, si accende e si è pronti per svolgere la lezione. Il VMarker non necessita di alcun driver aggiuntivo, la calibrazione avviene prima puntando davanti al sensore la penna per qualche secondo e poi facendo altrettanto con i 4 angoli della superficie proiettata.
//www.vmarker.be/images/stories/virtuemart/product/v_marker.jpg align="center"
Il produttore stesso consiglia come programmi da utilizzare con il dispositivo Ardesia e Sankore. E' inoltre possibile scaricare e installare un programma proprietario per configurare meglio il dispositivo leggendo le informazioni da questo indirizzo.
È possibile autocostruirsi una lavagna avendo un proiettore, una webcam e una penna a infrarossi. Tutto il software necessario è preinstallato in WiildOs. Leggi qui come ottenere una lavagna interattiva con una semplice webcam.
Sono stati utilizzati con successo i proiettori interattivi Infocus serie IN3900. Questi apparecchi offrono la piena compatibilità con il nuovo Sistema Operativo WiildOs; si collega, si accende e si è pronti per svolgere la lezione. I proiettori vengono riconosciuti automaticamente al momento del collegamento e non necessitano di alcuna operazione di calibrazione. Questi proiettori hanno un'ottima nitidezza e luminosità e contengono già delle comode casse integrate. I distributori delle lavagne consigliano l'utilizzo del programma proprietario per lavagna Lynx, potete scaricare e eseguire il programma di installazione cliccando qui
//www.epson.com/alf_upload/images/products/455wi_ula-oms_396x264.jpg width="445" height="300" align="center" I modelli Epson BrightLink 425WI, 430I, 425WI, 435WI, 450Wi, 455WI non sono supportati da WiildOS. I modelli BrightLink 475Wi, 480i and 485Wi, EB575wi, EB 580Wi e Eb 585Wi sono riconosciuti automaticamente al momento del collegamento e non necessitano di alcuna operazione di calibrazione. Inoltre contengono già delle comode casse integrate.
Provato Eb575wi subito funzionante con Sodilinux ad una risoluzione 1024×768, per ottenere una nuova risoluzione (1280×768) abbiamo avuto qualche piccola difficoltà, forse dovuta alla scheda grafica usata una Intel HD Broadwell su un I5. Per ottenere la risolutzione desiderata 1280×768 abbiamo usato xrandr seguendo una guida in rete.
benqmw860usti.jpg width="320" height="240" align="center"
Il modello Benq mw860usti è riconosciuto automaticamente al momento del collegamento e non necessita di alcuna operazione di calibrazione. Inoltre contiene già delle comode casse integrate.
//www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2008/07/hitach-starboard-fx77-video.jpg align="center"
Le lavagne funzionano correttamente senza alcun intervento su WiildOs.
Note per utilizzarle su un'altra distro Linux Per far funzionare le lavagne Hitachi StarBoard è necessario compilare e installare il modulo lsadrv rilasciato con licenza GPL. In WiildOs tale driver è preinstallato; procedete a scaricare il programma proprietario Starboard per ultimare l'installazione. Dalla lista Linux-Scuola riporto un intervento di Mario mailto:mariogolf2@tiscali.it Per tutti coloro che hanno le LIM Hitachi e vogliono usarle con Ubuntu 14.04 (o successive) segnalo la disponibilità del codice sorgente di un modulo (driver) aggiornato su https://github.com/mmuman/starboard-lsadrv
Il driver è utilizzabile su FX-63/77(G)/82(WG) Wired, FX-DUO-63/77/88W Wired, FX-TRIO-77/77(S)/88W
Ho scoperto autonomamente la disponibilità dell'aggiornamento dopo che, contattato Il supporto ufficiale dell'HItachi, mi è stato risposto che le LIM in nostro possesso si potevano usare SOLO con Ubuntu 12.04. In realtà ho constatato che il codice sorgente del modulo lsadrv, distribuito con il software Hitachi per Linux (starboard-software da 9.4.1 a 9.6.2), non era stato mai aggiornato, ignorando le modifiche necessarie ai moduli per funzionare con kernel ⇒ 3.10.
Per fortuna che ci hanno pensato i manutentori del pacchetto lsadrv di ALT-Linux http://packages.altlinux.org/en/Sisyphus/srpms/kernel-modules-lsadrv-std-pae e da questo è stato derivato il lavoro di cui sopra. Dopo aver constatato che il modulo si compila e gira perfettamente anche su Ubuntu 14.04, ho aggiornato il servizio di assistenza Hitachi, sperando che i loro 'esperti' diano corrette informazioni agli utenti.
Sono le uniche lavagne che hanno dei driver open source e sono inclusi in WiildOs. Il software di calibrazione è proprietario; provate a utilizzare il programma di calibrazione generica che trovate in Preferenze/Calibra Schermo in WiildOS.
calibra.png width="800" height="449" align="center"
Installazione ActiveInspire:
Dal gestore di pacchetti Synaptic si aggiungono i repository di ActivInspire. Avviare Synaptic → Menu Impostazioni → Repository, si apre la finestra Sorgenti software → Altro software → Aggiungi → Si apre la finestra software-proprerties-gtk → Inserisco la riga: deb http://activsoftware.co.uk/linux/repos/ubuntu precise oss non-oss
Cliccate su Aggiungi sorgente → Siete tornati alla finestra Sorgenti software
Aprite un terminale e digitate:
wget http://www.activsoftware.co.uk/linux/repos/Promethean.asc sudo apt-key add Promethean.asc
Tornare a Synaptic che dovrebbe essere già aperto e cliccare su Aggiorna poi cliccate su Cerca, si inserite “activinspire” nella casella di ricerca, si scorrono i risultati fino al pacchetto activinspire, lo si seleziona per l'installazione, si selezionano gli ulteriori pacchetti richiesti e infine si clicca su Applica.
Grazie al prof. Ragazzo abbiamo questa guida per la lavagne e sodilinux http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/video-tutorial/guide-faq/60-gestire-le-lim-promitean-con-sodilinux-cts-2015
È una lavagna provvista di software proprietario per funzionare correttamente con WiildOs. Per fare funzionare la lavagna è possibile utilizzare il dvd allegato alla LIM o scaricare il programma dal sito Interwriteworkspace.
Sui modelli provati funziona tutto subito, grazie al nostro lavoro, se ti serve calibrare utilizzate il programma di calibrazione generica che trovate in Preferenze/Calibra Schermo. Chiaramente non è fornito dal produttore nessun supporto e nessun programma che sia in grado di salvare i dati della calibrazione nella lavagna. È possibile installare Smart Notebook andando sul sito del produttore e seguendo le istruzioni.
Funziona senza nessun intervento su WiildOs.
Su Ubuntu 12.04
Installare i due pacchetti:
https://launchpad.net/nwfermi/trunk/0.6.5/+download/nwfermi-0.6.5.0_i386.deb
https://launchpad.net/~djpnewton/+archive/xf86-input-nextwindow/+files/xf86-input-nextwindow_0.3.4~precise1_i386.deb
Sui modelli provati funziona tutto subito, se ti serve calibrare utilizzate il programma di calibrazione generica che trovate in Preferenze/Calibra Schermo. I distributori delle lavagne consigliano l'utilizzo del programma proprietario per lavagna Lynx, potete scaricare e eseguire il programma di installazione.
Se avete una lavagna ottica potreste già vedere il mouse muoversi se siete in questa condizione provate a calibrare con il programma di calibrazione generica che trovate in Preferenze/Calibra Schermo. Se il primo metodo non ha funzionato o avete una lavagna elettromagnetica provvedete a scaricare e installare i driver proprietari scaricabili registrandosi al sito del distributore italiano e andando su Download/Driver e Software e scaricate “Interboard Driver per Linux” eseguite questi comandi.
unzip DriverLinux.zip sudo cp HidServerLVer50/HidServerSource /usr/local/bin/HidServer sudo chmod 4777 /usr/local/bin/HidServer
Riavviate e verificate il funzionamento. Per calibrare fate un click destro sulla nuova icona che apparirà nel pannello.
I produttori delle lavagne consigliano l'utilizzo del programma per lavagna Lynx, potete scaricare e eseguire il programma di installazione.
Se non avete avuto ancora successo potrebbe darsi che avete una lavagna elettromagnetica non supportata. Provare a scaricare questo driver proprietario eseguite questi comandi.
unzip Cleverboard\ Dual\ MT\ Linux\ Drver.zip sudo cp Linux\ Driver/TouchServerSource /usr/local/bin/Tserver sudo chmod 4777 /usr/local/bin/Tserver
Riavviate e verificate il funzionamento. Per calibrare fate un click destro sulla nuova icona che apparirà nel pannello. Sono state provate con successo le lavagne
I distributori delle lavagne consigliano l'utilizzo del programma proprietario per lavagna Lynx, potete scaricare e eseguire il programma di installazione.
Un tempo esisteva un driver incluso nel kernel che poi è stato rimosso a seguito dell'implementazione proprietaria di Mimio. Ora se volete usare questa lavagna potete facilmente installare il driver proprietario accoppiato al software proprietario Mimio Studio per WiildOs/Ubuntu cliccando qui. Installando questo pacchetto sarete in grado di utilizzare pienamente la lavagna.
Lavagna interattiva di provenienza forse cinese (ho trovato un manuale in cinese ma non mi è stato possibile capirci qualcosa). Ne ha comprate 2 la mia scuola e funzionano solo sotto Windows e anche male. Non esistono nè driver nè programmi sotto Linux e non riusciamo a trovare nulla in merito. Da terminale con il comando “lsusb” viene identificata con
0b57:8508 Beijing HanwangTechnology Co., Ltd.
Ho cambiato scuola e nella nuova scuola ne ho trovata un'altra. Ho provato ad installarla sotto WINE ma nulla da fare, ho provato ad importare il drivers da Windows ma non è stato possibile perché viene gestita da un programma chiamato SERVER.EXE che si occupa di fornire e gestire i collegamenti e le configurazioni con la lavagna; ho provato ad importare il programma SERVER.EXE con WINE ma neanche così funziona. Scoraggiato la abbandono definitivamente.
//encrypted-tbn2.gstatic.com/images
La peculiarità del sistema eBeam è di rendere inter<span style=“line-height: 1.5;”>attiva qualsiasi superficie. È possibile così utilizzare un monitor TV, collegato via cavo HDMI al nostro portatile, senza bisogno di acquistare videoproiettore e casse audio.
La difficoltà di installare i driver, sviluppati dal produttore per ubuntu 12.04, con WiildOs, può essere superata installando dal gestore pacchetti:
Non resta che scaricare da questa pagina il programma proprietario e poi lanciare il file di installazione scrapbook-selfextracting.
Ringraziando gli amici della Fuss di Bolzano e Carla Macchion, sue anche le spiegazioni, abbiamo i link dai quali scaricare i driver per Ubuntu per le lavagne Qomo.
Driver LIM Qomo per Ubuntu 12.04 con versione del kernel 3.8.0.30.
http://www.smartmediaschool.com/Download/Ubuntu12.04_3.8.0.30.zip
Il driver aggiornato va installato con diritti di amministratore (root in modalità grafica)
Va disinstallato il driver precedente se è presente sul computer. Una volta installato il driver, riavviare il computer, cliccare sull'icona della lavagna in alto a destra e cliccare calibrazione. (Se non si visualizza automaticamente il simbolino della lavagna in alto, andare dal DASH e lanciare “board_driver”) Effettuare la calibrazione a 9 punti.
MARCA | CODICE | TESTATO DA | ok | PROBLEMI RISCONTRATI | |||||
SMART | SB680V | Maurizio M. | si | nessuno. Funzionante con xinput-calibrator | |||||
PROMETHEAN | ABV 378 PRO | Maurizio M. | no | Device non rilevato. | |||||
OLIVETTI | Chicony Electronics | Alain M. | no | Device non rilevato | |||||
PROMETHEAN | Promethean Limited ACTIVboard | Alain M. | no | Device non rilevato | |||||
LUXIBOARD IR 4 Touch 80” 4:3 | Alain M. | si | nessuno. Funzionante con xinput-calibrator |
I distributori delle lavagne consigliano l'utilizzo del programma proprietario per lavagna Lynx, potete scaricare e eseguire il programma di installazione cliccando qui
I modelli Epson BrightLiI modelli BrightLink 475Wi, 480i and 485Wi sono riconosciuti automaticamente al momento del collegamento e non necessitano di alcuna operazione di calibrazione, inoltre contengono già delle comode casse integrate.